LA F.I.S.R. E L’AUTISMO

La Federazione Italiana Sport Rotellistici (Skate Italia), ascoltando la propria base, ha scelto di strutturare le attività anche per atlete e atleti con disabilità e con minori opportunità, dando vita al settore Skate4All, coordinato dalla Commissione Disabilità e Inclusione. Grazie al lavoro degli ultimi anni, la Federazione promuove l’accesso allo sport in modo sicuro e socializzante, dispone di tecnici specificamente formati, adatta metodologie e ambienti per offrire la migliore esperienza possibile e co-progetta percorsi con scuole e territori, con l’obiettivo di sostenere atleti e famiglie e proporre attività significative che migliorano benessere, autonomia e relazioni.

Gli sport rotellistici combinano piacere del movimento e compiti chiari: si procede per piccoli passi ed è un allenamento completo e sociale, che aiuta i bambini a portare ordine e fiducia dentro e fuori dalla pista. In pista, infatti, si esercitano equilibrio, orientamento e coordinazione visuo-motoria: abilità che sostengono l’attenzione, la pianificazione e l’autonomia. Il movimento su ruote stimola il sistema vestibolare e aiuta a “organizzare” il corpo nello spazio; questo ordine si riflette nelle attività di ogni giorno, favorendo concentrazione, autostima e relazioni con i pari.

Con il supporto delle società affiliate su tutto il territorio italiano, Skate Italia accompagna l’ingresso alle proprie discipline in modo semplice e sicuro, fornendo indicazioni operative volte a ridurre le barriere che possono generare ansia o rinuncia, favorendo esperienze basate sul piacere del movimento e sulla relazione con il gruppo.

La qualità del lavoro svolto da Skate Italia passa anche dalla formazione dei tecnici: oltre alle competenze sul gesto sportivo, sono centrali comunicazione, osservazione e adattamenti mirati. La figura del “maestro inclusivo” unisce sapere tecnico e sensibilità educativa: progressioni graduali, obiettivi realistici, rinforzi che valorizzano ogni passo avanti. Quando possibile, l’inclusione avviene all’interno dei corsi ordinari, modulando esercizi e tempi senza snaturare l’esperienza di gruppo.

L’inclusione è anche comunità: Skate Italia co-progetta con famiglie, scuole e servizi territoriali, affinché l’esperienza sportiva dialoghi con la vita quotidiana. Gli sport rotellistici diventano routine positive che sostengono autonomia, autostima e relazioni; quanto si apprende in pista trova riscontro a casa e a scuola. L’obiettivo è offrire attività significative, che generino benessere oggi ed effetti utili domani.

Nel percorso di Skate Italia, i progetti europei hanno rappresentato un volano strategico. Con Aequilibrium la Federazione ha trasformato un’intuizione in un impianto stabile: sono stati messi a sistema principi, strumenti e competenze che hanno dato origine al settore dedicato e alla figura del maestro inclusivo. Con SKIB l’attenzione si è concentrata sull’affinamento delle metodologie e sulla produzione di materiali operativi, con ricadute concrete nelle attività quotidiane dei club. La dimensione transnazionale ha favorito confronto e valutazione, consolidando un approccio che oggi è riconoscibile e replicabile.

Per favorire la valorizzazione delle diverse abilità, Skate Italia promuove SkateAMOci, giornate inclusive che portano in pista bambine, bambini, ragazze e ragazzi con disabilità visiva e intellettivo-relazionale accanto ai pari senza disabilità, in un contesto accogliente, strutturato e festoso. Il format prevede piccoli percorsi tecnici facilitati, routine chiare e supporti pratici, così da trasformare l’esperienza in un momento di relazione e fiducia condivisa tra atlete/i, tecnici e famiglie. Le tappe realizzate in diverse città italiane hanno consolidato una comunità che celebra ogni progresso, confermando al contempo la trasferibilità delle metodologie sviluppate nei diversi progetti. In alcune edizioni, l’evento è stato anche vetrina per dimostrazioni significative — come l’esibizione di pattinaggio artistico di coppia con atleta con disabilità visiva — a testimonianza concreta dell’evoluzione tecnica e dell’autonomia possibili quando ambienti e didattica sono inclusivi.

Skate Italia prosegue con impegno nel suo intento di rendere gli sport rotellistici accessibili, qualificati e significativi per tutte e tutti, valorizzando il lavoro dei club e la collaborazione con famiglie, scuole e comunità locali.

Guardando al prossimo futuro, Skate Italia intende ampliare la rete di realtà educative e sanitarie con cui co-progettare percorsi inclusivi, condividere strumenti e formazione e sostenere i club che avviano nuove esperienze, così da moltiplicare le opportunità reali di pratica sportiva sul territorio.

Dott. FRANCO ROSSI
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

News